





MAESTRALE
(per)corsi di didattica creativa
Nelle Indicazioni nazionali del Miur, ci sono parole che definiscono concetti fondamentali: centralità dello studente, creatività, crescita della persona, nuovi linguaggi, interdisciplinarietà, intelligenza emotiva. Splendidi spunti che però faticano ad affermarsi nella pratica quotidiana di classe, dove troppo spesso dettano legge le pagine dei libri di testo.
Eppure le soluzioni creative nella didattica possono essere semplici e molto fruttuose nel trasformare le lezioni in esperienze condivise e motivanti.
MUSEO FARFALLA
eventi didattici per la scuola
Il primo progetto avviato da Fosforo – socio istituzionale di Icom, International Council of Museums – è Museo Farfalla, un insieme di laboratori esperienziali, visite guidate, percorsi museali, atelier didattici, lezioni-gioco, spettacoli, concerti, workshop e corsi di formazione che nel solo anno scolastico 2019/20 ha registrato 9.000 presenze agli incontri svolti presso la Fabbrica del Vapore, negli istituti scolastici, nei musei e nei siti di interesse artistico e culturale dell’area metropolitana milanese.
COOPERNICANA
un nuovo ruolo sociale per i musei
“Coopernicana” è una rete professionale di progettazione e gestione per i musei che intendano farsi motore della vivificazione sociale della comunità a cui appartengono, utilizzando metodologie creative.
VIRUS MAGISTER
Cosa ci può insegnare di buono l'epidemia
Una lezione scientifica in video, una diretta internet con le classi, un archivio di materiali di approfondimento.
Un progetto didattico per spiegare ai bambini qualcosa in più (più chiaro, più utile, più positivo) rispetto alle sole difficili notizie di cronaca da cui siamo sommersi: come tutelare la nostra salute e quella del pianeta.
DUE
educare alla parità di genere
Il progetto DUe (Donne, Uomini, educazione) ambisce a colmare un enorme vuoto nel panorama della proposta scolastica italiana: insegnare le differenze e promuovere la parità di genere, contro ogni stereotipo, discriminazione e violenza.
Prevede la creazione di un centro di raccolta e divulgazione delle migliori esperienze passate e presenti, e l’elaborazione di buone pratiche per il futuro.
ORCHESTRA DELLA MUSICA PASSANTE
Un progetto di inclusione giovanile attraverso la musica
Nella stazione di Milano Porta Vittoria del passante ferroviario, Fosforo coordina un progetto di socialità attravereso l’arte.
Bambini, ragazzi e adulti che sanno – o non sanno ancora – suonare, fanno musica insieme. Per il loro quartiere.
Dai 3 ai 100 anni.
GIRATEMPO
Una proposta a scuole ed enti locali
per gestire l'emergenza Covid
Le esigenze di distanziamento sociale istituite per contenere i rischi epidemici hanno coinvolto (e sconvolto) spazi, tempi e prassi della vita scolastica e la modificheranno significativamente anche all’apertura autunnale.
Fosforo offre la propria esperienza a scuole ed amministrazioni comunali per rispondere alle esigenze di nuovi spazi e attività complementari a quelle in classe.
dal nostro blog
««L’apprendimento è soggetto a una condizione essenziale: che l’alunno concordi nel ricevere la conoscenza e che sia nelle condizioni di porvi attenzione o, in altre parole, che gli interessi.»
Molti spunti di riflessione per chi guida ai massimi vertici la scuola pubblica italiana, in questo articolo pubblicato su Internazionale.
Una preziosa esperienza ancora molto attuale su come lavorare sulla poesia, da un vecchio numero di “Cooperazione Educativa”.
Dalla relazione obbligata propria del setting “classe” occorre passare alla relazione desiderata propria del setting “casa”. Come fare?
La visita a un’esposizione museale dovrebbe porsi l’obiettivo di trasmettere ai bambini l’importanza di entrare in contatto con qualcosa di nuovo e di interessante, prescindendo completamente da una mera logica del possesso.
Giovedì 23 aprile alle ore 17, il team del Museo Farfalla incontra tutti gli insegnanti che siano interessati sulla piattaforma Zoom, in una conference che ruoterà attorno ai problemi, ma soprattutto alle riflessioni e alle soluzioni, nate dall’inattesa e travolgente esperienza della “Didattica a Distanza”.