martedì 3 ottobre alle ore 17.30
presso lo spazio del museo farfalla
in Fabbrica del Vapore.
Via Procaccini 4, Milano
Parole di maestra
Uno spazio
di counseling
per insegnanti
Perché?
Le insegnanti sono il sostegno, la forma e la struttura di qualsiasi comunità umana. Donano a bambini e bambine il senso di appartenenza e di fiducia in sé stessi e nel futuro, senza il quale non è possibile parlare di crescita equilibrata.
In un periodo storico complesso, estremamente rapido nei cambiamenti e contraddittorio, i docenti sono diventati il parafulmine di quanto c’è di disarmonico nella società in trasformazione.
La rivista “La Medicina del Lavoro” riporta un confronto tra quattro categorie professionali di dipendenti dell’Amministrazione Pubblica (insegnanti, impiegati, personale sanitario, operatori manuali) della Città di Milano.
I risultati mostrano che la categoria degli insegnanti è soggetta a sintomi da stress e burnout con una frequenza doppia rispetto a quella della categoria degli impiegati, due volte e mezzo quella del personale sanitario e tre volte quella degli operatori manuali.
“Parole di maestra” vuole offrire un aiuto concreto alle centinaia di lavoratrici che Fosforo incontra ogni giorno permettendo loro di esprimere le difficoltà proprie della docenza, individuare soluzioni e scoprire nuove energie e motivazioni.
Attraverso un confronto autentico guidato da
una counselor, libero da stereotipi giudicanti e da soluzioni preconfezionate, attraverso pratiche di ascolto attivo e di sviluppo delle potenzialità individuali e comuni.
È il benessere della persona dietro al ruolo che fa la differenza, un principio troppo spesso inascoltato a cui “Parole di maestra” offre uno spazio invece necessario.*
* Non solo maestra! Abbiamo scelto di declinare il genere in accordo alla preponderante presenza
femminile nel mondo scolastico. I maestri sono benvenuti!
Come.
Il progetto Parole di maestra si articola su tre proposte:
1
Un ciclo di 7 incontri di gruppo presso la Fabbrica del Vapore, a Milano, a cadenza mensile da ottobre 2023 ad aprile 2024 in cui verranno affrontati temi centrali della quotidianità scolastica, in un confronto paritario e attento alle emergenze del gruppo:
- Motivazione e crescita personale
- Relazioni tra colleghi, con gli allievi, con i genitori, con la propria famiglia
- Rapporto con l’istituzione scolastica
- Gestione degli impegni di lavoro e della vita privata.
Oltre all’esercizio del dialogo potranno essere proposte pratiche di percezione, ascolto, e incontro che attingono alla mindfulness come alla meditazione guidata, a semplici pratiche di movimento o a giochi teatrali, a disegni e scrittura espressiva.
È consigliato abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
2
Un ciclo di incontri di gruppo presso gli istituti scolastici di Milano e provincia.
In questa modalità temi e calendario degli incontri verranno concordati secondo interessi e necessità del gruppo che ne fa richiesta.
È richiesta la partecipazione di un gruppo di almeno 6 insegnanti.
3
Incontri e percorsi individuali di counseling
Gli incontri e i percorsi possono svolgersi in Fabbrica del Vapore o in altre sedi operative della cooperativa Fosforo e prevedono un prezzo calmierato per gli e le insegnanti della
scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Può capitare di sentirsi bloccati in una dinamica che sembra ripetersi sempre uguale, di aver bisogno di un punto di vista esterno o di un sostegno temporaneo per fare un passo avanti.
Magari sentiamo il desiderio di un cambiamento, ma mettere a fuoco quello che ci fa sentire insoddisfatti per scegliere una nuova direzione risulta difficile.
Il counseling può dare un aiuto concreto per fare chiarezza e indirizzare il cambiamento.
Gli strumenti del counselor sono quelli tipici della relazione di aiuto, primo fra tutti il dialogo e l’ascolto empatico che porta all’autentico confronto tra esseri umani, all’occorrenza integrato anche da pratiche fisiche ed espressive proprie di mindfulness, arteterapia e teatroterapia.
martedì 3 ottobre alle ore 17.30
presso lo spazio del museo farfalla
in Fabbrica del Vapore.
Via Procaccini 4, Milano
Chi sono
Ho una formazione in counseling a indirizzo transpersonale, metodologia Biotransenergetica: significa che considero la persona un sistema unitario di corpo, mente e spirito e ritengo che il benessere si raggiunga imparando a integrare e armonizzare queste nostre parti, a tutti i livelli.
Sia quelli di immediata percezione, che quelli più profondi, simbolici, archetipali.
Ho coltivato e praticato professionalmente le arti espressive per lungo tempo.
Inizialmente le arti figurative, poi il canto, il teatro e la scrittura, sia come performer che nella conduzione di gruppi di ogni età, spesso proprio nelle vostre scuole.
Ho potuto così partecipare a momenti di profonda comprensione di sé, a volte faticosi, altre leggeri e liberatori. Tutti sempre trasformativi, nel senso migliore del termine.
E poi… negli ultimi 8 anni ho collaborato come attrice, operatrice e progettista di Museo Farfalla e
magari ci siamo già incontrate!
Grazie alla cooperativa sociale Fosforo ho infatti avuto modo di conoscere da vicino centinaia di giovani allievi ed insegnanti, persone coraggiose, volenterose, a volte affaticate da una professione difficile e mai abbastanza valorizzata.
Da questo ricco percorso di esperienza umana nasce il progetto “Parole di maestra”.

Se desiderate ricevere informazioni più dettagliate , potete contattarci
compilando il form sottostante
o telefonando al 340 570 43 99

MAESTRALE
motivazione e creatività nella didattica
(per)corsi per insegnanti e operatori
La cooperativa sociale Fosforo realizza ogni anno eventi didattici con migliaia di studenti della scuola primaria, applicando soluzioni innovative sotto il profilo pedagogico e didattico.
Vuoi partecipare alle iniziative formative per metterti alla prova con metodologie di insegnamento insieme efficaci e creative?.
info@fosforo.eu