GIRA TEMPO
Proposte per le scuole e gli enti locali dopo il Covid
Le esigenze di distanziamento sociale istituite per contenere i rischi epidemici hanno già coinvolto (e sconvolto) spazi, tempi e prassi della vita scolastica e la modificheranno significativamente anche all’apertura autunnale.
Le prescrizioni governative di riorganizzazione dei luoghi di istruzione rischiano però di creare ulteriori difficoltà a una realtà che già soffre di carenze strutturali di spazi e di personale.
Le ipotesi attualmente in corso di valutazione prevedono infatti meno alunni in classe e prefigurano turnazioni con addetti aggiuntivi e in nuovi spazi da reperirsi anche sul territorio, al fine di coprire il monte ore complessivo che garantisca sia la qu
Per poter adempiere a queste indicazioni, la collaborazione tra scuole e Amministrazioni comunali diventa fondamentale sia per reperire spazi extra-scolastici adeguati a ospitare gli studenti, sia per individuare e sostenere attività complementari a quelle condotte dentro gli istituti, garantendone qualità e sicurezza.
Per attivare queste risorse è necessario avvalersi di partner di esperienza che sappiano coordinarsi sia con gli organismi scolastici che con l’ente pubblico, gestendo progetti di valore sia sotto il profilo educativo che sotto quello didattico e nel rispetto delle norme di sicurezza.
GIRATEMPO

Proposte per far fronte alla riorganizzazione della vita scolastica
La cooperativa sociale Fosforo per le scuole e le Amministrazioni comunali
Fosforo, società cooperativa sociale, è stata costituita a Milano nel 2017, raccogliendo e consolidando il lavoro più che decennale svolto da una rete di professionisti impegnati nel settore dell’innovazione didattica e della comunicazione culturale.
Insegnamento, ricerca pedagogica, divulgazione scientifica e dei beni culturali, spettacolo, musica, arti visive, artigianato artistico, sono alcuni dei saperi che concorrono nella sperimentazione di nuovi format di socializzazione del sapere a cavallo tra arti, scienze ed etiche contemporanee.
- FOSFORO realizza eventi didattici da più di un decennio, cui partecipano una media annua di 8 mila bambini e ragazzi delle scuole di Milano e delle province confinanti.
- Tale apprezzamento è legato alla qualità delle proposte, progettate con grande cura. Non “parcheggiamo” i bambini né li intratteniamo.
Le nostre sono esperienze educative e didattiche innovative, piene di linguaggi e soluzioni originali. - Caratteristica essenziale di tale numerosa partecipazione è sempre stata la capacità di organizzare al meglio le attività in qualunque contesto. Difatti le scuole possono venire nei nostri spazi, presso la Fabbrica del Vapore o il Passante Ferroviario, possiamo condurle nei musei o in percorsi urbani, ma altrettanto sovente siamo noi a recarci negli Istituti comprensivi, incontrando i bambini dove, quando e come l’organizzazione scolastica lo rende possibile.
Il primo progetto avviato da Fosforo – socio istituzionale di Icom, International Council of Museums – è Museo Farfalla, un insieme di laboratori esperienziali, visite guidate, percorsi museali, atelier didattici, lezioni-gioco, spettacoli, concerti, workshop e corsi di formazione che nel solo anno scolastico 2019/20 ha registrato 9.000 presenze agli incontri svolti presso la Fabbrica del Vapore, negli istituti scolastici, nei musei e nei siti di interesse artistico e culturale dell’area metropolitana milanese.
Inoltre, in collaborazione con il mondo della scuola (studenti, dirigenti scolastici, comitati genitori, educatori), la cooperativa elabora percorsi e metodiche di sensibilizzazione alle tematiche socio-culturali, coniugandole con i programmi scolastici: parità di genere, cultura dei diritti e dell’uguaglianza, integrazione culturale, consumi critici e sostenibilità ambientale in primis.
Proprio per documentare, elaborare e diffondere buone prassi contro la discriminazione di genere e a favore di una cultura della diversità, dal 2018 la cooperativa sociale ha aderito alla rete “Artepassante” con cui ha avviato il progetto DUe, Donne Uomini educazione. Nel 2020 il progetto è stato inserito nella campagna “inDifesa” di Terre des Hommes e nel palinsesto “Il talento delle donne” del Comune di Milano.
Il medesimo anno il format interdisciplinare “Sbagliando si inventa”, rivolto a studenti e docenti, è stato inserito nella rassegna nazionale “100 Rodari”.
Oltre alle attività gestite direttamente a favore della propria utenza, la cooperativa sociale Fosforo realizza consulenze progettuali finalizzate allo sviluppo della vocazione educational di musei, collezioni, siti di interesse storico, artistico, culturale o turistico. In forza di una decennale esperienza nella capacità di declinare discipline, apprendimento, formazione, con tecniche non convenzionali di coinvolgimento attivo nelle proposte educative.
L’Orchestra della musica passante è il nuovo progetto di inclusione sociale attraverso l’educazione musicale, che la cooperativa ha avviato, con il sostegno di Fondazione Cariplo e la collaborazione con l’Orchestra multietnica Golfo Mistico.
Per confrontarci sui nostri progetti contattateci telefonicamente al numero whatsapp 375 5531474, o scriveteci a info@fosforo.eu.
Vi risponderemo nel più breve tempo possibile.
In concreto cosa offriamo?

01)
Prendere in carico uno spazio idoneo a gestire attività didattiche complementari a quelle svolte a scuola.
La metodologia innovativa di Fosforo è caratterizzata da soluzioni creative, partecipative, laboratoriali e ludiche, e permette una fruizione originale dei contenuti dell’insegnamento curriculare, all’interno di una cooperazione progettuale e programmatica con gli insegnanti.
Possiamo realizzare:
- laboratori didattici
- lezioni teatralizzate
- educazione affettiva e alla socialità
- attività manuali
- atelier creativi
- esposizioni archeologiche
e scientifiche

02)
Valorizzare le emergenze artistiche, culturali e sociali del territorio, integrando il tempo scuola con visite guidate, incontri e percorsi didattici ad hoc.
La valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale è una delle specifiche della cooperativa sociale, che è socio istituzionale di ICOM International Council of Museums.
Fosforo inoltre ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano e ha operato sia nei Civici Musei Milanesi che nelle sedi della Soprintendenza ai Beni Archeologici.

03)
Condurre corsi di aggiornamento rivolti agli insegnanti per superare creativamente la nuova realtà della scuola.
La cooperativa sociale Fosforo fa formazione sui nuovi orizzonti educativi, una necessità sempre più avvertita in particolare oggi.
Ricordiamo che i corsi di aggiornamento organizzati direttamente da Enti pubblici o da Istituti scolastici sono accreditati de jure presso il Miur (direttiva min. 170/2016).
L'opinione degli insegnanti su Fosforo




