Affective & effective learning

Formazione e tirocinio per autori e conduttori di eventi didattici teatralizzati

Durata:
18h di lezione dal 27 gennaio al 28 febbraio 2022
5h di tirocinio gratuito tra il 1° marzo e il 15 maggio 22
POSTI ESAURITI (chi fosse interessato alle prossime edizioni compili il form sottostante)

Sedi:
spazi Artepassante della Stazione di Porta Vittoria
e Fabbrica del Vapore, Milano

Quote:
160 euro + 20 tessera associativa

Finalità del corso formativo e del tirocinio è l’individuazione di nuovi collaboratori al progetto museofarfalla della cooperativa sociale Fosforo, uno dei principali soggetti operanti nel settore degli eventi didattici dell’area metropolitana milanese da più di quindici anni.

Accettazione su curriculum

E’ possibile inviare curriculum, lettera di motivazione e due foto a info@fosforo.eudal 1° dicembre ed entro e non oltre il 10 gennaio 2022.

Vengono accettate al massimo 7 iscrizioni, le domande verranno considerate secondo l’ordine cronologico di invio.

Costituiscono requisiti discriminanti un percorso di formazione teatrale (anche amatoriale) e le esperienze di gestione di bambini e ragazzi in età scolare (anche volontaria).

“Accettazione su curriculum” non vuol dire che più il cv è lungo meglio è.
Vuol dire preferire i curricula che appaiono più appropriati. Contano più esperienze e motivazioni che titoli.

Attenzione: il museofarfalla NON è un museo. È un progetto di divulgazione didattica attraverso ricerche e sperimentazioni nate quindici anni fa all’interno di percorsi di visita museale e oggi ampliatesi in molti contesti differenti: scuole, spazi pubblici, centri culturali ecc.

Il corso è finalizzato a fare pratica dei principi e delle tecniche che presiedono ideazione e conduzione di percorsi didattici rivolti a bambini e ragazzi:

  • selezione dei contenuti e la loro ricombinazione creativa
  • competenza narrativa e story telling teatrale
  • visual design delle informazioni e allestimento degli spazi
  • funzioni narrative ed ambientali della musica
  • capacità di ascolto e improvvisazione
  • consapevolezza dei meccanismi di apprendimento secondo le teorie dell’intelligenza emotiva
  • fondamenti psicologici ed educativi
  • programmazione organizzativa
  • gestione del gruppo di lavoro
  • skill tecnologiche, artistiche e artigianali
  • auto valutazione e correzione

Questa metodologia di lavoro è declinabile nelle discipline umanistiche, scientifiche o artistiche e nei più vari ambiti: mostre, musei, siti di interesse artistico culturale ambientale.

Calendario

Il seguente calendario delle lezioni è da considerarsi provvisorio sia in relazione ai provvedimenti di contrasto alla pandemia sia alle disponibilità effettive degli iscritti:

Incontri formativi: spazi di Artepassante di Porta Vittoria

giovedì 27 gennaio, 10 e 24 febbraio 2022 e lunedì 31 gennaio, 14 e 20 febbraio 2022
Orario 18.30-21.30

Tirocinio gratuito: Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore di Milano
tra il 1° marzo e il 15 maggio secondo un calendario da concordare con gli iscritti.
Orario 09.00 – 15.30

L’accesso alle ore di tirocinio gratuito non è automatico ma avviene su selezione tra i partecipanti agli incontri di formazione.

Informazioni

Il sito della cooperativa sociale è fosforo.eu

Il sito del progetto di sperimentazioni didattiche è museofarfalla.org

Per contatti potete scrivere a >info@fosforo.eu

Chi siamo

Dal 2006 la cooperativa sociale Fosforo opera nelle scuole dell’area metropolitana milanese e delle province confinanti e dal 2018 presso la Fabbrica del Vapore di Milano.

Nel solo anno scolastico 2019-20 ha raccolto più di 9.000 prenotazioni per l’insieme delle proposte gestite direttamente con le scuole.

I professionisti che operano nei progetti di Fosforo hanno realizzato eventi formativi, didattici ed educativi per:

  • i Civici musei di Milano
  • il Museo della Scienza e della Tecnica
  • il Museo Tridentino di Scienze Naturali
  • il Museo dell’Antartide di Genova
  • il Museo Africano di Urgnano
  • la Soprintendenza archeologica di Milano
  • il Castello Sforzesco di Milano
  • il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
  • l’Ufficio Musica e Spettacolo del Comune di Milano
  • l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Milano
  • l’Ufficio cooperazione internazionale della Provincia di Milano
  • il Festival della letteratura per ragazzi di Siena
  • il Festival della Scienza di Genova
  • l’Università Bicocca di Milano
  • l’Université de Tours
  • Expo Milano 2015
  • il teatro Franco Parenti di Milano
  • il teatro Trebbo
  • Radio24
  • Accademia di Comunicazione
  • Artepassante – progetto di riqualificazione culturale delle stazioni ferroviarie RFI
  • il palinsesto nazionale “100 Rodari” 2020
  • il progetto Il talento delle Donne del Comune di Milano
  • Magnete – punto di comunità di Fondazione Cariplo
  • il centro diurno e domiciliare La Nuova Famiglia di Lecco
  • Altromercato, rete delle botteghe del commercio equo solidale
  • la Scuola dei Vigili della polizia municipale di Milano
  • Arci Milano
  • Terre des Hommes

MAESTRALE
motivazione e creatività nella didattica

(per)corsi per insegnanti e operatori

Vuoi partecipare alle iniziative formative per metterti alla prova con metodologie di insegnamento insieme efficaci e creative?.

Email

info@fosforo.eu

Condividete su: