La notte della lacrima

Intelligenza emotiva, story telling, gioco, pensiero visivo e metaforico nei progetti didattici storici, scientifici e artistici.

Cicli di incontri per gli istituti scolastici

concentrarsi • commuoversi • interrogarsi • desiderare • condividere • immaginare • esplorare • rilassarsi • agire • divertirsi • collegare • donare • ammirare • trasformare • lasciare • sperimentare • accogliere • esprimere • realizzare

Il percorso formativo

All’interno del percorso formativo condividiamo con gli insegnanti la validità di una metodologia professionale che ha prodotto in questi ultimi quindici anni un’ampia serie di eventi didattici non formali di successo, apprezzati da migliaia di studenti e centinaia di docenti delle differenti aree disciplinari.

Questa metodologia muove da alcuni principi:

  1. Il modo naturale con cui la nostra mente apprende ed elabora informazioni  è reticolare, stabilendo costantemente connessioni, a volte in modo diretto (logico) a volte in modo indiretto (metaforico)

  2. Il processo della conoscenza è guidata da energie affettive, le quali hanno il compito di attribuire  – spesso inconsapevolmente – cosa abbia valore per la nostra esistenza, con riguardo sia al “cosa” che al “come” apprendiamo.

  3. L’apprendimento è efficace solo quando è motivante, ossia assume un significato personale positivo; quindi le emozioni non disturbano l’apprendimento ma lo aiutano, lo integrano nel nostro voluminoso libretto di istruzioni alla vita

  4. La qualità estetica della comunicazione non è ornamentale; essa è un fondamentale nutrimento dell’appetito emotivo a conoscere.
    La cura di questa dimensione sensibile è necessaria anche nella relazione didattica

  5. Ecco perché la creatività è efficace: rappresenta la capacità di combinare in modo originale le informazioni; modella la forma della comunicazione e la rende attrattiva sia affettivamente che intellettivamente.
    E’ la sintesi che riesce alla poesia, al teatro, alle arti, alla natura.

Come calare concretamente questi principi nella pratica quotidiana dell’insegnamento è l’oggetto del percorso formativo, utilizzando pratiche di “artigianato” didattico che possono utilmente far dialogare educazione formale e non formale, ideazione e realizzazione

  • produrre una mappa mentale del territorio oggetto di conoscenza e i percorsi che lo attraversano, distinguendo l’utile dall’inutile;
  • scrivere una drammaturgia dell’insegnamento (dove drammaturgia significa capacità di attrarre e mantenere l’attenzione nel racconto lavorando tempi e linguaggi); 
  • trovare connessioni, analogie, metafore, immagini – disciplinari e fantastiche – per allontanarsi dall’oggetto di apprendimento e da lontano vederlo meglio;
  • trovare o progettare giochi e attività portatrici di significati espliciti e simbolici che uniscano pensare, sentire e muoversi.
  • realizzare materiali interessanti, piacevoli e sfidanti che attivino l’intelligenza del fare calibrando correttamente i traguardi;
  • familiarizzare con media emotivi quali la musica, la parola poetica, l’allestimento dello spazio, la maschera
  • evidenziare i nessi con il proprio presente, individuale, sociale, ambientale perché la conoscenza sia responsabile, presente.

Questa progettualità creativa può applicarsi a una molteplicità di temi di apprendimento: letterari, storici, scientifici, educativi.
E’ una metodologia priva di soluzioni pre-confezionate e rigidità procedurali, destinata a mutare a seconda delle capacità delle preferenze di chi la pratica.

Il percorso formativo è quindi soprattutto un confronto su un’esperienza decennale di condivisione del sapere caratterizzata dall’apertura alla dimensione interiore dell’apprendimento e alla creatività intellettuale, in cui unire i bisogni emotivi primari e sociali e i potenziali intellettivi. Sia di chi insegna che di chi apprende.

La durata del percorso, la cadenza e l’orario degli incontri, il conseguente onere economico possono essere concordati in funzione di obiettivi e risorse dell’istituto scolastico.

Per richiedere informazioni su come ospitare il corso di formazione presso il vostro istituto scolastico, concordare calendario, frequenze e costi, potete compilare il form sottostante o scriverci via mail a info@fosforo.eu
Vi risponderemo il prima possibile.

Chi siamo

Dal 2006 la cooperativa sociale Fosforo opera nelle scuole dell’area metropolitana milanese e delle province confinanti e dal 2018 presso la Fabbrica del Vapore di Milano.

Nel solo anno scolastico 2019-20 ha raccolto più di 9.000 prenotazioni per l’insieme delle proposte gestite direttamente con le scuole.

I professionisti che operano nei progetti di Fosforo hanno realizzato eventi formativi, didattici ed educativi per:

  • i Civici musei di Milano
  • il Museo della Scienza e della Tecnica
  • il Museo Tridentino di Scienze Naturali
  • il Museo dell’Antartide di Genova
  • il Museo Africano di Urgnano
  • la Soprintendenza archeologica di Milano
  • il Castello Sforzesco di Milano
  • il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
  • l’Ufficio Musica e Spettacolo del Comune di Milano
  • l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Milano
  • l’Ufficio cooperazione internazionale della Provincia di Milano
  • il Festival della letteratura per ragazzi di Siena
  • il Festival della Scienza di Genova
  • l’Università Bicocca di Milano
  • Expo Milano 2015
  • il teatro Franco Parenti di Milano
  • il teatro Trebbo di Milano
  • Radio24
  • Accademia di Comunicazione
  • Artepassante – stazioni ferroviarie RFI
  • il palinsesto nazionale “100 Rodari” 2020
  • il progetto Il talento delle Donne del Comune di Milano
  • Magnete – punto di comunità di Fondazione Cariplo
  • il centro diurno e domiciliare La Nuova Famiglia di Lecco
  • Altromercato, rete delle botteghe del commercio equo solidale
  • la Scuola dei Vigili della polizia municipale di Milano
  • Arci Milano
  • Terre des Hommes

MAESTRALE
motivazione e creatività nella didattica

(per)corsi per insegnanti e operatori

Vuoi partecipare alle iniziative formative per metterti alla prova con metodologie di insegnamento insieme efficaci e creative?.

Email

info@fosforo.eu

Condividete su: