
MAESTRALE
Proposte 2022/2023
Mi piace imparare, mi piace insegnare
15 anni di progetti didattici: intelligenza emotiva, estetica e apprendimento attivo
Percorsi di formazione in presenza e a distanza
Maestrale è il progetto di formazione della cooperativa sociale Fosforo rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine.
Non ha la presunzione di “insegnare” il lavoro a chi già lo svolge, quanto di condividere un lungo percorso di ricerca svolto nel campo delle metodologie della socializzazione del sapere, che ha prodotto esperienze di apprendimento la cui efficacia è stata apprezzata da molte migliaia di utenti in molti contesti diversi.
Tra le attività più note al pubblico scolastico ci sono le mostre-laboratorio-spettacolo del “museofarfalla” che in questi anni sono state portate in centinaia di scuole e in strutture pubbliche come la Fabbrica del Vapore di Milano.
Ma molti altri percorsi hanno avuto come committenti e destinatari le scuole di teatro e i Conservatori di musica, i civici musei e le mostre, i siti di interesse storico artistico e le biblioteche, i centri di crescita personale e gli enti di promozione sociale.
Fosforo può essere considerata una “membrana” un tessuto di cellule creative tra il mondo astratto e liscio della riflessione accademica e il mondo concreto e ruvido della pratica scolastica quotidiana. Grazie alla creatività, alla cura estetica, alle arti, pratiche forse poco misurabili scientificamente ma squisitamente umane e necessarie.
Le proposte hanno una natura estremamente concreta, poiché si rivolgono a un’utenza – gli studenti – che ha bisogno di desiderare, esserci, fare, più che di compiacere.
Ogni buona teoria creativa, pedagogica, psicologica, sociale, antica o recente, deve poter diventare qualcosa che si vive, che appartiene, che incuriosisce, motiva, appaga.
Di conseguenza i percorsi formativi rivolti agli insegnanti, che abbiano come contenuto un tema didattico o un tema educativo, non sono simulazioni di cosa accadrebbe se al loro posto ci fossero bambini o ragazzi. Sono esperienze rivolte in primo luogo a coinvolgere loro, gli adulti. Perché solo ciò che ci attrae personalmente ha qualche speranza di diventare materiale con cui attrarre gli altri.
L’inquadramento teorico fa riferimento alle idee di Daniel Goleman e Donald Norman (intelligenza emotiva ed emotional design), George Lakoff (pensiero metaforico), David Ausubel, Joseph Novak e Guido Petter (l’apprendimento significativo), Maria Montessori, Célestin Freinet e Jerome Bruner (learning by doing), Don Lorenzo Milani, Paulo Freire e Jacques Delors (etica dell’insegnamento) Gianni Rodari e Bruno Munari (apprendimento creativo), Antonio Damasio e Jaak Pansek (neuroscienze affettive).
fosforo.eu – museofarfalla.org – fosforo.blog
percorsi di formazione a.s. 2021•22
Affective & effective learning
Autori e conduttori di laboratori didattici teatralizzati
Percorso di formazione e tirocinio


percorsi di formazione a.s. 2021•22
Geometria allo specchio
Angoli, simmetrie, poligoni regolari, frazioni, tassellatura del piano..
Atelier di formazione per insegnanti delle scuole primarie


percorsi di formazione a.s. 2021•22
La notte della lacrima
Intelligenza emotiva, story telling, gioco, pensiero visivo e metaforico nei progetti didattici storici, scientifici e artistici.
Cicli di incontri per gli istituti scolastici


a.s. 2020•21
ADO - Atelier Didattici Online
Atelier, perché non è una lezione ex cathedra ma una sessione di lavoro, con domande, spunti, esercitazioni, verifiche.
Didattici, perché ci occupiamo degli argomenti di insegnamento previsti dai programmi scolastici.
Online, perché sono incontri a distanza in attesa di quando potremo farne in presenza.
Alcune idee-guida:
- Domande, non risposte: come scomporre i temi didattici nelle componenti essenziali e funzionali a innescare la curiosità (a iniziare dalla propria, indispensabile): non occorre insegnare tutto, occorre motivare/rsi a conoscere;
- Mappe (ed esplorazioni) mentali: come cercare o creare connessioni e analogie sorprendenti, per espandere e consolidare progressivamente la conoscenza, seguendo ragione e fantasia;
- Raccontami una storia: comunicare i contenuti con soluzioni originali e forme accattivanti, gestendo tempi e materiali e mescolando ad arte i linguaggi, poiché la cura estetica dell’insegnamento attrae l’apprendimento
- Learning by doing: far fare esperienza diretta e sinestesica delle cose, siano esse concrete (manipolazioni, giochi, attività fisiche) o astratte (ascolti, riflessioni, emozioni): la nostra mente impara dalle mani e dal respiro tanto quanto dal cervello;
- Scienza del Sé (e del Noi e degli Altri): come spiegare in che relazione stiano i temi didattici con la propria vita: ci riteniamo umani in quanto “pensanti”, ma siamo tutti, sempre, guidati da desideri e timori e impariamo davvero solo ciò che ci emoziona.
- Lavorare meno e meglio: motivare alla conoscenza rende molto di più e con meno sforzo. Innescare il desiderio altrui oltre che interpretare onestamente il compito didattico, ottimizza le energie; significa non dover più tirare, spingere, costringere…
- Gaming: l’eccitazione cognitiva provocata dalle esperienze ludiche
Lavorando con il dizionario, le biglie, i numeri, la pancia e altri attrezzi inusuali.
Giovedì 3.12.2020
dalle 18.00 alle 20.00
Che Storia la Geometria – Una mappa didattica tra le due discipline.
Misurare gli spazi della terra (lo spazio) o del cielo (il tempo) è stata un necessità primaria di tutte le civiltà: angoli, linee, cerchi, poligoni e solidi hanno fatto la storia di Sumeri, Egizi, Greci, Romani, Arabi più di re e battaglie.
Martedì 2.12.2020
dalle 18 alle 20
Metafore, analogie, poesia – L’antico sentiero verso la scrittura creativa
La metafora non è un abbellimento stilistico della scrittura, ma la modalità cognitiva che ha permesso (e permette) all’uomo di far procedere la conoscenza dal noto all’ignoto ed è anche il primo passo verso la creatività.
Giovedì 10.12.2020
dalle 18 alle 20
Sapiens? – gli Uomini prima della Storia
Il percorso stupefacente ed emozionante di donne e uomini con paure, necessità e intuizioni uguali alle nostre, pochissimi strumenti ma una dote che rischiamo di dimenticare: siamo qui grazie alla loro tenacia… e creatività.
Lunedì 16.11.2020
dalle 18.00 alle 20.00
La Mesopotamia e noi – L’inizio della (loro e nostra) Storia.
Come mettere in relazione una civiltà di 5000 anni fa e bambini di 9 anni? Non impossibile se pensiamo che usiamo il loro zodiaco, la loro misurazione del tempo, i loro miti, le loro leggi…
Lunedì 23.11.2020
dalle 18 alle 20
Siamo tutti Greci
Conoscere la civiltà che ha messo le basi per vivere come uomini liberi (le donne tra un po’), attraverso racconti, giochi e attività che affrontano estetica, mitologia, democrazia, geometria…
Per essere aggiornati sui prossimi appuntamenti o per richiedere maggiori informazioni contattateci a scuola@museofarfalla.org
Gli atelier didattici online si rivolgono a max 6 iscritti; vale l’ordine cronologico di prenotazione e pagamento.
La piattaforma utilizzata è Zoom.
Il versamento deve essere fatto almeno una settimana prima dell’atelier,a mezzo Paypal, ricarica Postepay o bonifico bancario, . Al momento non è previsto potersi avvalere della Carta del Docente.

MAESTRALE
motivazione e creatività nella didattica
(per)corsi per insegnanti e operatori
La cooperativa sociale Fosforo realizza ogni anno eventi didattici con migliaia di studenti della scuola primaria, applicando soluzioni innovative sotto il profilo pedagogico e didattico.
Vuoi partecipare alle iniziative formative per metterti alla prova con metodologie di insegnamento insieme efficaci e creative?.
info@fosforo.eu
Check out our work
Take a peek inside our Wonderworld

Meravigliarsi
LA BELLEZZA E' LA RICERCA DEL MODO GIUSTO

Tentare
la molla evolutiva della nostra specie

Emozionarsi
L'unica vera ragione per cui apprendere.

Condividere
siamo mammiferi, viviamo di relazioni