Osiride
(o si piange)
Laboratorio
di scrittura creativa
per la didattica
frequenza quindicinale a moduli
prossima edizione
ottobre 2023 - maggio 2024
Milano, Fabbrica del Vapore

Tra prosa e poesia c’è una differenza. La prima realizza il potere delle parole di esprimere ciò che esiste in cielo, in terra e sotto i mari per mezzo dell’estensione; l’altra per mezzo dell’intensità.»
John Dewey, L’arte come esperienza
Le nozioni e gli argomenti di studio verranno elaborati attraverso esperimenti di scrittura per provare a ottenere una percezione, assimilazione e condivisione più efficace.
Come se dei capitoli di saggistica decidessero di spostarsi senza farsi accorgere nel ripiano delle letteratura, della poesia o del teatro o delle graphic novel o…
Oggetto delle pratiche saranno infatti temi storici o scientifici, letterari o sociali.
Si può scrivere un dialogo tra antichi sumeri o tra cellule epiteliali, si può comporre una filastrocca sull’angolo ottuso o sul riciclo della plastica, si può sceneggiare uno spettacolo sulla forza di gravità e su Alessandro Magno; ma si può anche fare il percorso contrario, e partendo da un testo trovare altri linguaggi e arti per rappresentarlo.
Insomma si può arrivare a contattare la propria sensibilità partendo da ogni punto del sapere.
Si può, e nel laboratorio viene fatto.
L’efficacia di un lavoro di questo genere è determinata in primo luogo dal piacere dell’esperienza creativa in sé, a iniziare dal piacere di chi insegna. E solo dopo può trasferirsi ai destinatari dell’insegnamento (o della socializzazione del sapere, come piace dire a noi).
A propria volta bambini, ragazzi e, perché no, adulti, possono cimentarsi nel mettere sé stessi nel frammento di mondo (storia, geografica, fisica, biologia) che stanno imparando a conoscere. Per mezzo di questo straordinario strumento che è la parola che non solo descrive ma evoca, non solo informa ma emoziona.
L’unica vera domanda che occorre porsi (come sempre) è perché?
La nostra risposta è che la curiosità è costitutiva dell’essere umano, come la sensibilità estetica. Ce lo spiegano (e ne parleremo) filosofi, artisti e neuroscienze.
La creatività è a monte e a valle del processo di conoscenza, ossia si deve prima essere creativi noi nel guardare il mondo e poi altrettanto nel raccontarlo agli altri.
(Usiamo “si deve” perché ci vuole una tensione morale personale per questa fatica aggiuntiva rispetto a pratiche più impersonali tanto diffuse).
La creatività è guidata dalle emozioni e senza le emozioni ogni informazione è priva di qualunque interesse (e infatti gli studenti le dimenticano quasi istantaneamente una volta svolta la prestazione; esattamente come è successo a noi a suo tempo).
La creatività condivide con il gioco, il senso di scoperta, di conoscenza di sé e del mondo, di relazione con gli altri e di necessità di regole, tecniche, immaginazione.
Di intensità.

Oliviero Grimaldi, autore di progetti didattici e divulgativi, ha lavorato come autore per alcune delle maggiori realtà culturali milanesi: il teatro Franco Parenti, il teatro Trebbo, il Conservatorio Giuseppe Verdi, la Civica scuola di fiati.
Attualmente insegna tecniche creative presso l’Università di Tours ed è responsabile del progetto “museo farfalla” della cooperativa sociale Fosforo.
I suoi scritti sono stati utilizzati nei Civici musei, presso il Castello Sforzesco e la Basilica di S. Ambrogio, il Festival della letteratura per ragazzi di Siena, il festival della scienza di Genova, Expo2015, la rassegna nazionale 100Rodari, la Scuola dei Vigili di Milano, la rete del commercio equosolidale e in molti laboratori scolastici.

anno scolastico 2023-24
Informazioni
Il laboratorio si tiene con cadenza quindicinale presso lo spazio “museo farfalla” in Fabbrica del Vapore a Milano.
Si sviluppa su tutto l’anno scolastico, da ottobre a maggio, in tre moduli consecutivi di 4 incontri l’uno, per complessivi 12 incontri:
- ottobre – novembre 2023 : 4 incontri di 2h
- gennaio – febbraio 2024 : 4 incontri di 2h
- marzo – aprile 2024 : 4 incontri di 2h
La quota di iscrizione al singolo modulo è di 120 euro.
L’iscrizione a due moduli (16h) è di 200 euro, a tutti e tre (24h) è di 240 euro.
È possibile pagare con la Carta del Docente con un’addizionale del 15% sui costi indicati.
La frequenza è libera. L’iscrizione a un modulo dà diritto a recuperare un’assenza nei moduli successivi; l’iscrizione a due moduli dà diritto a recuperare due assenze nel modulo restante.
Al momento non è prevista la partecipazione online che verrà attivata solo a raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Chi fosse interessato a questa modalità è invitato a farne richiesta scrivendo a:

MAESTRALE
motivazione e creatività
nella didattica
(per)corsi per insegnanti
e operatori culturali
Vuoi partecipare alle iniziative formative per metterti alla prova con metodologie di insegnamento insieme efficaci e creative?.
info@fosforo.eu